Menu principale:
Chi intende diventare donatore di sangue, prima di recarsi direttamente presso la clinica Sant'Anna di Pomezia, è pregato di contattare preventivamente la nostra sede Avis di Pomezia in via Boccaccio 1/a, dal lunedì al venerdì, dalle ore 16.30 alle 19.00 :
06-
In alternativa può inviarci una e-
-
Il colloquio aiuterà a stabilire l'idoneità al dono.
Ad ogni donazione il medico per prima cosa effettuerà una valutazione clinica del donatore
(battito cardiaco, pressione arteriosa, emoglobina)
quindi l'intervista per l'accertamento di eventuali situazioni che rendano la donazione controindicata tanto per la
sicurezza del donatore che per quella del ricevente (tra cui i comportamenti a rischio intercorsi dall'ultima donazione) e richiederà al donatore la firma del consenso alla donazione.Il mattino del prelievo è preferibile essere a digiuno o aver fatto una colazione leggera a base di frutta fresca o spremute, thè o caffè poco zuccherati, pane non condito o altri carboidrati semplici.
Il prelievo di sangue intero è assolutamente innocuo per il donatore e ha una durata di circa 5-
Dopo il prelievo viene offerto un ristoro per reintegrare i liquidi e migliorare il comfort post donazione.
Ai lavoratori dipendenti viene riconosciuta per legge una giornata di riposo retribuita.
Ad ogni donazione il donatore riceverà, al domicilio indicato, il risultato dei seguenti esami:
esame emocromocitometrico completo
transaminasi ALT con metodo ottimizzato
sierodiagnosi per la Lue
HIVAb 1-
HBsAg (per l'epatite B )
HCVAb e costituenti virali (per l'epatite C)
Conferma del gruppo sanguigno (AB0) e del fattore Rh
Alla prima donazione vengono determinati:
ABO, Fenotipo RH completo, Kell
Ricerca anticorpi irregolari Anti-
L'intervallo minimo tra una donazione di sangue intero e l'altra è di 90 giorni.
Di norma, quindi, gli uomini possono donare sangue intero 4 volte l'anno, mentre le donne 2 volte l'anno.
Le donne possono donare una settimana prima e dopo la mestruazione.
In caso di gravidanza non si può donare e sino un anno dopo il parto.
Le donne in menopausa possono donare sino a quattro volte l'anno.
Chi non può donare
Chi soffre di patologie cardiovascolari importanti,ulcera gastrica o duodenale, anemia.
Chi fa uso abituale di droghe.
Chi è positivo per il test dell’epatite C (anti-
Chi è positivo per il test della sifilide (TPHA o VDRL).
Chi è positivo per il test AIDS (anti-
Chi è positivo per il test dell’epatite B (HBsAg)
Chi ha rapporti sessuali ad alto rischio di malattie infettive trasmissibili (es. rapporti sessuali occasionali, promiscui, a pagamento).
Chi fa uso eccessivo di bevande alcoliche (alcolisti cronici).